Arco Naturale
Arco Naturale di Ponza (Spaccapolpi)
Un capolavoro geologico nel cuore del Tirreno
L’Arco Naturale di Ponza è uno dei simboli più iconici dell’isola e una delle meraviglie naturali più fotografate dell’arcipelago pontino. Situato lungo la costa orientale dell’isola, questo imponente faraglione di roccia calcarea si erge per circa 30 metri dal livello del mare e presenta un’apertura di circa 7 metri, sufficientemente ampia da permettere il passaggio di imbarcazioni di piccole e medie dimensioni.
Conosciuto localmente anche come “Spaccapolpi” o “Spaccapurpo” — nomi che evocano la sua forma simile a un gigantesco paio di pantaloni — l’Arco Naturale è il risultato di millenni di erosione marina, che hanno scolpito la roccia tufacea in una struttura tanto fragile quanto maestosa.
Come raggiungere l’Arco Naturale
L’Arco Naturale è accessibile esclusivamente via mare. Partendo dal porto di Ponza, è possibile raggiungerlo in circa 15 minuti di navigazione. Numerose escursioni in barca includono una sosta presso l’arco, offrendo ai visitatori l’opportunità di nuotare nelle sue acque cristalline o semplicemente ammirare la sua imponenza da vicino. È importante notare che l’area è soggetta a un frequente passaggio di imbarcazioni; pertanto, è consigliabile evitare di ancorarsi nelle immediate vicinanze dell’arco.
Un’esperienza indimenticabile tra natura e leggenda
Visitare l’Arco Naturale di Ponza significa immergersi in un paesaggio mozzafiato, dove la natura incontaminata e le acque turchesi creano uno scenario da cartolina. La zona circostante è ideale per lo snorkeling, grazie alla trasparenza del mare e alla ricca biodiversità marina. Inoltre, la particolare forma dell’arco ha alimentato nel tempo leggende locali e racconti popolari, rendendo la visita ancora più affascinante.
Per chi desidera esplorare ulteriormente, nelle vicinanze si trovano altre attrazioni naturali di rilievo, come le Grotte di Pilato e la spiaggia di Chiaia di Luna, facilmente raggiungibili durante le escursioni in barca.
Consigli utili per i visitatori
Periodo migliore per la visita: i mesi estivi, da giugno a settembre, quando il mare è più calmo e le condizioni meteorologiche sono ideali.
Attrezzatura consigliata: maschera e boccaglio per lo snorkeling, macchina fotografica impermeabile per catturare la bellezza dell’arco e delle acque circostanti.
Sicurezza: seguire sempre le indicazioni delle guide locali e prestare attenzione al traffico marittimo nella zona.
L’Arco Naturale di Ponza rappresenta una tappa imperdibile per chi visita l’isola, offrendo un connubio perfetto tra bellezza paesaggistica, interesse geologico e fascino leggendario. Un’esperienza che rimarrà impressa nella memoria di ogni viaggiatore.