Logo Blu Ponza Logo Blu Ponza
  • Attività e Servizi a Ponza
    • Mangiare
    • Dormire
    • Divertirsi
    • Attività Organizzate e Gite
    • Noleggi e Ormeggi
    • Negozi e Souvenir
    • Servizi
  • Cosa vedere a Ponza
    • Spiagge e Cale
    • Punti di Immersione
    • Siti Storici
    • Storia e Curiosità
  • Eventi
  • Info Utili
    • Come Arrivare a Ponza
    • Numeri Utili
    • Prenota online il tuo biglietto per Ponza
    • Informazioni Meteo a Ponza
  • Le nostre guide
Sign in

Punta del Fieno Verified listing

  • Condividi
  • Informazioni Località
  • Chiedi Informazioni
  • prev
  • next
  • Condividi
  • prev
  • next
Descrizione

Punta del Fieno è un posto dove il tempo si è fermato. Un approdo dove bisogna saltare sugli scogli dalla barca e una lunga mulattiera percorribile solo a piedi, o in bici, l'hanno tenuta al riparo dai turisti e dalla modernità fino ai giorni d'oggi.

Un percorso trekking con sorpresa finale per chi vuole scoprire l’altra faccia dell’isola di Ponza.

 

I vigneti

Il Fieno è una zona agricola di Ponza, dove si coltivano legumi ed antichi vitigni. Insieme al Pizzicato (una piccola area a terrazze sul porto di Ponza) si produce il vino di Ponza, da uve antiche che hanno le loro radici nella dominazione borbonica.

Da Punta del Fieno è possibile vedere Chiaia di Luna ed il bianco accecante della Punta di Capo Bianco insieme al verde di Palmarola.

 

Un po' di storia

Nel 1734 Carlo di Borbone, colonizzatore dell’isola di Ponza, assegnò la zona del Fieno alla famiglia Migliaccio. Questa, originaria di Ischia, impiantò a Ponza le uve della loro isola (Biancolella, Per’ ’e palummo, Guarnaccia, Aglianico e Forastera).

Al Fieno ci sono ancora gli antichi cellai scavati nel tufo, con gli ndi palemiént (le vasche scavate nella roccia) dove l’uva veniva schiacciata con i piedi e pressata con l’antico sistema della pietra-torcia (su Ponza Racconta trovate info affascinanti su questo sistema).

 

Come visitarla

Punta del Fieno si raggiunge facilmente via mare oppure con un percorso di 40 minuti su una mulattiera.

Il sentiero parte dal porto di Ponza e va verso la strada provinciale che sovrasta Chiaia di Luna. Da qui prosegue in leggera salita fino al punto panoramico sulla falesia e poi in discesa a serpentine, intorno ai vigneti terrazzati del Fieno, fino alla punta (con panorama su Capo Bianco, sulla falesia di Chiaia di Luna e sul Faro della Guardia).

Tempo di percorrenza a/r: 3 ore circa
Difficoltà: media

Dove si trova
  • Via Panoramica Tre Venti, 04027 Ponza LT, Italia

    Indicazioni
Cetagorie
  • Storia e Curiosità
  • Spiagge e Cale
Contatti
  • [email protected]
Modulo di Contatto



    Potresti essere interessato a

    Baia di Lucia Rosa Verified listing

    • Spiagge e Cale

    Antiche Cantine Migliaccio Verified listing

    • Attività all'Aperto
    • +1

    Le Galere a Palmarola Verified listing

    • Spiagge e Cale
    • +1
    Vivi Ponza

    Via Chiesa Le Forna, snc
    Isola di Ponza (LT)

    Email: [email protected]

    Scopri Ponza
    • Mangiare
    • Dormire
    • Divertirsi
    • Negozi e Souvenir
    • Noleggi e Ormeggi
    • Servizi
    Contattaci
    • Il progetto
    • Contattaci
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    viviponza.com - Progetto di "Blu Ponza"
    All right reserved
    Privacy Policy | Cookie Policy

    Carrello

    • Facebook
    • Twitter
    • WhatsApp
    • Telegram
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • VKontakte
    • Mail
    • Copy link
    • Facebook
    • Twitter
    • WhatsApp
    • Telegram
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • VKontakte
    • Mail
    • Copy link