Quando si parla di Ponza, la mente vola subito al mare cristallino, alle spiagge incastonate tra scogliere e ai tramonti che tingono di rosso il cielo. Ma chi vuole scoprire l’anima autentica dell’isola non può fermarsi solo alle mete più famose. C’è infatti un luogo che rappresenta la perfetta sintesi tra servizi, natura e autenticità – Cala Caparra, in località della frazione di Le Forna, situata nella parte più settentrionale dell’isola.
Cala Caparra non è una spiaggia, ma una vera e propria zona abitata, con case, ristoranti, botteghe ed accessi al mare che regalano esperienze uniche. Qui termina la strada carrabile che percorre i circa 8 km dell’isola di Ponza ed inizia il regno della natura – panorami mozzafiato, trekking immersi nella macchia mediterranea e cale con dalle acque trasparenti.
Dove si trova Cala Caparra
La località di Cala Caparra inizia dall’incrocio conosciuto come Cuore di Gesù e si estende fino alla fine della strada, nei pressi del sentiero di Punta Incenso.
📍 Distanza dal porto di Ponza: 8 km, percorribili in bus, scooter o auto.
📍 Riferimenti utili: campo sportivo di Ponza, ristorante Punta Incenso – Da Anna, capolinea autobus.
Questa zona è strategica perché combina la tranquillità della parte nord di Ponza con la presenza di servizi utili. Qui puoi trovare ciò che ti serve per vivere l’isola senza rinunciare al comfort, ma allo stesso tempo puoi tuffarti nella natura più selvaggia in pochi minuti.
Servizi e punti di interesse
A differenza di altre aree dell’isola, Cala Caparra non è solo natura: è un piccolo centro abitato che offre diverse comodità, rendendola una base perfetta per chi sceglie di soggiornare a Le Forna.
- Alimentari e minimarket: punti ideali per acquistare acqua, frutta, pane e tutto il necessario prima di scendere in spiaggia.
- Ristoranti tipici: sono presenti diversi ristoranti e locali dove è possibile assaporare la cucina dell’isola di Ponza.
- Pompa di rifornimento: unica nel nord dell’isola, utile per chi noleggia scooter o auto.
- Officine meccaniche: una specializzata nel settore marittimo, l’altra nei veicoli, a testimonianza di quanto la zona sia vitale anche per i residenti.
- Campo sportivo di Ponza: situato in Via Discesa Cala Fonte, è un punto di riferimento per eventi sportivi e partite di calcio.
👉 Tutto questo rende Cala Caparra non solo una meta turistica, ma un vero quartiere vivo di Ponza, dove la vita quotidiana si intreccia con l’ospitalità verso i visitatori.
Accessi al mare di Cala Caparra
La località è famosa soprattutto per i suoi accessi al mare, veri gioielli naturali incastonati tra le rocce. Ogni cala ha caratteristiche diverse, adatte a chi cerca silenzio, chi ama lo snorkeling o chi vuole semplicemente tuffarsi in acque cristalline.
Cala Cavone
Uno degli angoli più suggestivi della costa nord dell’isola di Ponza, una piccola insenatura capace di conquistare con la sua atmosfera selvaggia ed incontaminata.
Le rocce naturali si alternano al mare cristallino, dando vita a riflessi e giochi di luce che rendono questo luogo unico ed affascinante. È la meta ideale per chi cerca relax e tranquillità, lontano dal turismo di massa, per immergersi nella vera essenza di Le Forna e godere di paesaggi che racchiudono tutta la bellezza autentica di Ponza. Scopri di più nella guida completa a Cala Cavone
Spiaggetta di Cala Cecata
La Spiaggetta di Cala Cecata è caratterizzata da una piccola baia di ciottoli circondata da rocce bianche e mare cristallino. Grazie ai recenti lavori, l’accesso è oggi più semplice e sicuro, una stradina rinnovata conduce direttamente al mare. Una volta arrivati in spiaggia, lo scenario è autentico e naturale, grandi massi levigati dal tempo si alternano a spazi di ciottoli dove sistemare teli o ombrelloni. L’acqua è trasparente e invita a tuffarsi, perfetta per nuotare o fare snorkeling in totale relax.
Questa cala è ideale per chi cerca tranquillità e silenzio, lontano dalle spiagge più affollate, e desidera vivere un contatto diretto con la natura tipica di Le Forna.
Cala Cecata
Poco più avanti rispetto alla spiaggetta, si trova un ulteriore accesso al mare che prende il nome di Cala Cecata. Questa zona conserva un fascino selvaggio ed autentico, con scogliere naturali che si affacciano su un mare limpido e ricco di sfumature. È un luogo tranquillo e poco frequentato, scelto da chi desidera vivere un’esperienza di relax lontano dalle spiagge più conosciute e godersi l’essenza della costa nord di Ponza. Scopri di più su Cala Cecata nella guida completa
Cala Fonte
Questa cala storica, utilizzata per anni dai pescatori locali, è una delle più amate dell’isola. Dopo la frana del 2024 è stata riaperta nel 2025 con nuovi sistemi di sicurezza. Qui si respira ancora l’autenticità di Ponza, con piccole barche e acque color smeraldo. Scopri di più nella guida completa a Cala Fonte.
Cala Gaetano
All’estremo nord della località Le Forna, Cala Gaetano è una delle cale più affascinanti e suggestive dell’isola di Ponza. Una scalinata panoramica conduce fino a questa baia rocciosa, dove il mare si presenta limpido e dai colori intensi, ideale per chi ama nuotare o praticare snorkeling tra fondali ricchi di vita marina.
La sua particolarità è che, a differenza delle altre cale raggiungibili a piedi in zona Le Forna, Cala Gaetano si affaccia sul versante opposto della costa, regalando prospettive uniche ed uno scenario mozzafiato. Questo la rende un luogo speciale per chi cerca non solo mare cristallino e tranquillità, ma anche un panorama diverso e sorprendente. Leggi la guida completa a Cala Gaetano.
👉 Vuoi scoprire anche le altre spiagge? Dai un’occhiata alla guida completa alle spiagge di Ponza.
Passeggiata naturalistica di Punta Incenso
Tra le esperienze più suggestive da vivere nella zona di Cala Caparra c’è senza dubbio la passeggiata naturalistica di Punta Incenso, uno dei percorsi di trekking più panoramici dell’isola di Ponza. Il sentiero inizia dal capolinea degli autobus e si snoda attraverso la macchia mediterranea, tra profumi di erbe selvatiche e vedute che si aprono man mano lungo il percorso. La destinazione è la punta estrema dell’isola, da cui lo sguardo abbraccia un paesaggio straordinario che spazia su Palmarola, Gavi e Zannone. È un itinerario che regala emozioni autentiche e panorami unici, perfetto per chi desidera scoprire un lato di Ponza meno battuto, immerso nella natura.
Come arrivare a Cala Caparra
In autobus: Cala Caparra è collegata con il resto dell’isola di Ponza grazie alla linea che unisce il Porto di Ponza alla frazione di Le Forna fino al capolinea di Punta Incenso. Lungo il percorso ci sono diverse fermate utili per scendere in prossimità degli accessi al mare e dei principali punti di interesse della zona.
In scooter o auto: La località si raggiunge facilmente percorrendo la strada panoramica che collega il Porto di Ponza a Le Forna, fino al tratto finale in direzione Punta Incenso. Il percorso è piacevole e permette di ammirare vedute spettacolari sulla costa, rendendo lo spostamento parte integrante dell’esperienza.
A piedi: Per chi ama muoversi con calma, Cala Caparra è raggiungibile anche a piedi dal centro di Le Forna, seguendo la stessa strada asfaltata che collega la frazione con il porto e con gli altri quartieri dell’isola. Una passeggiata che consente di scoprire scorci suggestivi e di vivere Ponza a ritmo lento, immersi nell’atmosfera autentica dell’isola.
Consigli pratici per visitare Cala Caparra
- Porta con te acqua, frutta o snack leggeri per goderti al meglio la giornata.
- Non dimenticare crema solare e scarpe da scoglio, utili per muoverti comodamente tra rocce e ciottoli.
- Tutte le cale della zona sono libere ed accessibili gratuitamente; in alcune, troverai anche servizi come lettini, ombrelloni e piccoli chioschi per un comfort extra.
- Alterna il tempo tra un bagno rigenerante nel mare cristallino e una passeggiata rilassante lungo i sentieri o la strada panoramica di Le Forna, per vivere appieno l’atmosfera dell’isola di Ponza.
FAQ su Cala Caparra
Cala Caparra è una spiaggia?
No, Cala Caparra non è una singola spiaggia ma una località della frazione di Le Forna, nell’isola di Ponza. Si tratta di una zona residenziale dove si trovano abitazioni, negozi, ristoranti e diversi accessi al mare, ideale come punto di partenza per scoprire la parte nord dell’isola.
Quanto dista dal porto di Ponza?
Cala Caparra si trova a circa 7 km dal porto di Ponza, inizia all’altezza del settimo chilometro della strada principale e si estende per circa 1 km fino a Punta Incenso. È facilmente raggiungibile in autobus, scooter o auto.
Qual è la cala più suggestiva della zona?
Le cale della località offrono tutte scenari diversi, alcune più tranquille e riservate, altre ideali per lo snorkeling o per ammirare panorami unici. Ogni visitatore può scegliere la propria preferita in base all’esperienza che desidera vivere durante la vacanza.
Ci sono ristoranti in zona?
Sì, nell’area di Cala Caparra sono presenti diversi ristoranti e locali tipici dove gustare piatti della tradizione ponzese, spesso con terrazze affacciate sul mare ed atmosfere autentiche.
È comodo alloggiare a Cala Caparra?
Sì, alloggiare a Cala Caparra è una scelta comoda perché la zona offre servizi, ristoranti e accessi al mare, mantenendo allo stesso tempo un’atmosfera tranquilla ed autentica. Inoltre, non essendo un’area ZTL, è possibile raggiungerla anche con il proprio mezzo. Se cerchi una sistemazione, su 👉 BluPonza.com trovi numerose soluzioni per soggiornare in questa zona ed organizzare al meglio la tua vacanza.
Scarica gratis l’App Turistica Vivi Ponza, disponibile per iOS ed Android, la guida digitale completa per vivere l’isola, con spiagge, ristoranti, eventi e itinerari sempre a portata di mano.